Profilo

La storia di Mimma Umeton tra arte, cultura e luoghi d'incontro.

Scroll

Mimma Umeton

figlia di Luigi Bertani, lucchese ed Elisa Umeton, di Novi Ligure, nasce a Lucca nel 1949 dove frequenta l'Istituto d'Arte. Per confrontarsi con realtà artistiche diverse si trasferisce a Roma. Nell'Accademia di Belle Arti ha modo di conoscere uno scultore francese d'adozione, Pier Gabriele Vangelli, autore dello splendido busto in bronzo dedicato a Bartolomeo Pinelli, ‘er pittore dè Trastevere' (Viale Trastevere, facciata del vecchio comune). Con il Maestro condivide, da buona toscana, il piacere di visitare e disegnare le osterie, luogo d'incontro degli artisti. Un tirocinio nel quale acquisisce l'uso dei pastelli ad olio, tecnica utilizzata spesso dagli Impressionisti, in particolare dal pittore Edgar Degas, “er magnifico”.

Image

A quattro passi da “Armando al Pantheon”, tipica osteria che si affaccia sulla rotonda, tra la Chiesa di San Luigi dei Francesi (Caravaggio: San Matteo e l'Angelo, Martirio di San Matteo e Vocazione di San Matteo) e l'antica libreria francese, ‘ce stava nà sala corse'. Al termine delle riunioni, gli appassionati di cavalli, ‘se recavano' abitualmente in osteria ‘pe fasse mezzo litro e nà gazzosa'. L'artista aveva il suo studio lì nei pressi, così, in compagnia di Leonardo, il suo piccolo cane, era solita passare da Armando a fare due chiacchiere e rapita dall'atmosfera disegnava quei personaggi tra giudizi, disaccordi, dubbi e accesi battibecchi mentre a poco a poco la passione sorgeva…”sento far del mio cor dolce rapina”. (Francesco Petrarca).